venerdì 22 agosto 2014
Una via a nome di Mons. Ablondi , uomo del dialogo.
Sarebbe un riconoscimento a un personaggio di grande popolarita' e carisma e,al tempo stesso,un tributo all'importanza del dialogo tra fedi e anche con i non credenti che egli seppe sostenere e interpretare in prima persona, forte del suo entusiasmo e del suo carisma.
Intatto e' in noi il ricordo dei numerosi momenti d'incontro vissuti insieme ,con il mondo ebraico, e degli interventi interpretati sempre da amico sincero.
Sia il suo ricordo da esempio e benedizione.
Ass. Ebraica Bene' Berith "Isidoro Kahn"
www.beneberithlivorno.blogspot.com
lunedì 30 giugno 2014
SIA IL RICORDO DEI TRE STUDENTI ISRAELIANI ASSASSINATI PER BENEDIZIONE : E SIA FATTA GIUSTIZIA
"L'esigenza della difesa del diritto alla vita dei cittadini di Israele, come pure purtroppo recentemente si è visto anche degli ebrei delle Comunità di Europa, è un obbligo morale non negoziabile. E tutti, ebrei e non ebrei, anche avversari, dovrebbero avvertire il dovere morale di arrestare l'assommarsi di violenza a violenza e la profanazione continua dell'unica immagine di Dio che ci è dato scorgere: l'altro essere umano"
Associazione Benè Berith Livorno
domenica 29 giugno 2014
A 70 ANNI DALLA STRAGE DI GUARDISTALLO
Foto : alcuni momenti della Commemorazione
martedì 10 giugno 2014
Un ringraziamento all'Amministrazione uscente e l'augurio di buon lavoro a quella entrante.
In vista del passaggio delle consegne desideriamo ringraziare l'Amministrazione uscente, particolarmente nelle figure del Sindaco Cosimi e dell'Assessore Tredici,per l'intensa collaborazione intrattenuta che ha reso possibili iniziative culturali offerte alla città intera. Desideriamo altresì formulare l'augurio di buon lavoro al nuovo Sindaco Nogarin e all'Amministrazione entrante tutta,alla quale non mancheremo di far pervenire le nostre proposte.
A tutti vada,secondo l'uso ebraico,il tradizionale saluto shalom,
Ass. Bene' Berith "Isidoro Kahn" - Livorno
www.beneberithlivorno.blogspot.com
lunedì 16 dicembre 2013
E' scomparsa Denise Leghziel Cassuto (z.l.)
Nata a Bengasi nel 1932 era molto nota nell'ambiente cittadino e nel mondo ebraico.
Nel novembre 2012 era scomparso il marito, Piero Shemuel Cassuto (z.l.) ,Presidente del Bene' Berith , manager e imprenditore di spicco con la passione sportiva e gia' Consigliere e Presidente della Comunita' Ebraica di Livorno.
Molteplici anche gli interessi ,artistici,culturali e nel mondo ebraico,della Signora Denise tra l'altro per anni alla guida dell'Associazione Donne Ebree Italiane di Livorno che,in messaggio indirizzato alla famiglia, si sofferma sulla figura della scomparsa "ricordandone le doti, le capacità organizzative e la disponibilità ad aprire la Sua casa per qualsiasi manifestazione".
Dal 2009 aveva condiviso con il marito e i figli l'appartenenza al Bene' Berith : il 2 dicembre aveva partecipato all'iniziativa,tenutasi a Villa Mimbelli,organizzata dal Bene' Berith in ricordo di suo marito. L'associazione , insieme ai tanti amici della famiglia, si stringe attorno ai figli Daniel e Ariela,alla sorella Miriam e ai parenti tutto,esprimendo sincere condoglianze.
I funerali si terranno il 17 dicembre 2013,con previsto arrivo al Cimitero Ebraico intorno alle 10.15..
Sia il suo ricordo per benedizione.
Bene' Berith "Isidoro Kahn"
(Nella foto,in primo piano in nero,la Signora Denise nel corso della recente iniziativa a Villa Mimbelli)
www.beneberithlivorno.blogspot.com
lunedì 2 dicembre 2013
Grande partecipazione al'incontro sulla "medicina rigenerativa" nel ricordo di Piero Shemuel Cassuto (z.l.) a un anno dalla scomparsa
sabato 23 novembre 2013
"MEDICINA RIGENERATIVA : TRAGUARDI E IMPLICAZIONI ETICHE" : GRANDI RELATORI AL BENE' BERITH PER RICORDARE PIERO CASSUTO A UN ANNO DALLA SCOMPARSA
Si descrive come " medicina rigenerativa" il processo di sostituzione e rigenerazione delle cellule, dei tessuti e degli organi umani per ripristinarne le normali funzioni. Si tratta quindi di qualcosa che riguarda tutti noi. Quali quindi i prossimi traguardi? Quali le implicazioni etiche?
PROF. DANIEL CASSUTO , chirurgo plastico
PROF. ANDREA R. GENAZZANI, medico ginecologo
PROF. MARIO SPINELLI, medico ortopedico
L'entrata è libera.
Si ringraziano il Comune di Livorno e il Museo Fattori per la preziosa collaborazione.
Si è laureato e specializzato in chirurgia plastica all'Hadassah University Hospital dell'Università ebraica di Gerusalemme (Israele),svolgendo anche un periodo di training presso il Soroka Medical Center di Beer Sheva (Israele) ,laureandosi poi in medicina e chirurgia anche all'Università degli Studi di Milano.
Titolare a Milano di uno studio privato di chirurgia plastica ed estetica, svolge attività anche presso il Centro di riferimento regionale nella cura delle complicanze da filler del volto del policlinico di Modena.
E' consulente di primarie aziende del settore e componente del Consiglio dell'Associazione Europea di Chirurgia Estetica.
Dal 1° Novembre 1982 trasferito alla Direzione della Clinica Ostetrica e Ginecologica della Università degli Studi di Modena e dal 1994 fino al 15/02/2012 è stato Direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell'Università di Pisa.Nel 1994 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa dall'Università di Wroclaw, Polonia, e nel maggio 2005 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa dall'Università "Ovidius" di Constanta, Romania.
Il Prof. Genazzani è:
- Presidente della International Society of Gynecological Endocrinology
- Presidente della European Society for Gynecologic and Obstetric Investigaton
- Past President della International Menopause Society
- Membro del Scientific and Ethical Review Group of the WHO Special Program "Research, Development and Training in Human Reproduction" dal 1998 al 2002 e membro di diverse società scientifiche nazionali di area ostetrica ginecologica
- Membro dell' International Academy of Human Reproduction dal 1993
- Membro dell' Accademia degli Illuminati dal 2003
- Membro onorario del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists
- Reviewer di articoli pubblicati sulle seguenti riviste:
Journal Clinical Endocrinology and Metabolism Clinical Endocrinology
European Journal of Endocrinology Neuroendocrinology
Journal of Endocrinological Investigation Climacteric
Gynecologic and Obstetrics Investigation
Circulation
Neurosciences Letters
Maturitas
American Journal of Obstetric and Gynecology
Human Reproduction
American Journal of Cardiology
Fertility and Sterility
Journal of Neuroendocrinology
Journal of Hypertension
Italian Journal of Obstetrics and Gynecology
BJOG
International Journal of Gynecology & Obstetrics
Journal of Molecular Endocrinology
- Editor-in-Chief di Gynecological Endocrinology dal 1987
- Assistant Editor del European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology dal 2000 al 2003
- Editor di Maturitas dal 2003
- Autore di oltre 640 articoli su riviste internazionali
- Editore di oltre 42 libri
- Editore dell' A.P.O.G. (Aggiornamento Permanente in Ginecologia e Ostetricia)
Specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione presso l'Università di Firenze (1978) - Idoneità a Primario Ospedaliero (1985)
Specializzazione in Medicina dello Sport presso l'Università di Pisa (1986)
Assistente Ospedaliero dal giugno '75 e Aiuto Ospedaliero dal luglio 1987, svolgendo anche il ruolo di Professore a Contratto, presso la Clinica Ortopedica di Pisa.
Attualmente si dedica, come Libero Professionista presso Case di Cura convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale e Private, principalmente alla chirurgia artroscopica di ginocchio, spalla e caviglia e alla chirurgia sostitutiva protesica di anca, ginocchio e spalla, oltre alla riabilitazione ortopedica ed alla traumatologia.
Svolge attività ambulatoriale nel suo studio di Livorno e presso diversi studi medici ( vedi contatti).
E' Direttore Sanitario delle Terme Bagni di Lucca.
Direttore della U.O. di Ortopedia del P.O. di Livorno dal maggio 1997 al 2011 e Direttore bizonale della U.O di Cecina dal febbraio 1998 al luglio 2009.
Responsabile di Area Funzionale chirurgica del P.O. di Livorno dal giugno 1998 al 2011.
Ha collaborato alla stesura del protocollo toscano di prevenzione e trattamento del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica e traumatologica.
Ha collaborato con il centro regionale toscano per la gestione del rischio clinico, per la creazione del registro regionale della protesica.
Ha svolto ricerche cliniche e di laboratorio presso l'istituto di anatomia patologica di Salisburgo (Austria) dal gennaio al luglio 1975 sulla morfologia e patologia del tessuto e cartilagineo pubblicando lavori in lingua tedesca.
Durante il periodo di lavoro presso la clinica ortopedica di Pisa ha svolto personalmente e partecipato a lavori scientifici sulle lesioni legamentose del ginocchio ed ha relazioni del congresso nazionale sull'embriologia del ginocchio, sul trattamento delle fratture con metodo funzionale e sul trattamento del ginocchio con protesi articolari.
Ha sviluppato sin dal 1980 la tecnica artroscopica per il trattamento delle lesioni dei menischi, del legamento crociato anteriore e posteriore e della cartilagine.
Ha lavorato come assistente ricercatore in diversi periodi dall''80 al '85 presso la Johns Hopkins University di Baltimora con il professor David Hungerford, sviluppando le tecniche di chirurgia protesica del ginocchio, seguite da pubblicazioni scientifiche presentate all'American Accademy. Nel 1986 ha frequentato come assistente la Southern California University.
È iscritto a numerose società scientifiche, tra le quali:
SIOT Società italiana di ortopedia e Traumatologia.
OTODI Associazione Ortopedici Ospedalieri della cui sezione toscana è stato Presidente. SIGASCOT Società Italiana Ginocchio, Artroscpia, Sport, Chirurgia, Tecnologia Ortopedica. Società europea degli ortopedici traumatologi e dei biomateriali.
Ha pubblicato lavori scientifici su:
'Journal of Bone and Joint Surgery'
'Journal of Artroplasty'
'Giornale Italiano di ortopedia e traumatologia'
'Lo Scalpello " Ortopedia Ospedaliera Italiana'
Nelle foto : i relatori e l'invito